La salute prima di tutto

Info e contatti: Tel. 067010639 – Email info@gruppofantauzzi.it

MAGNETOTERAPIA E PATOLOGIE

La magnetoterapia è una pratica di medicina alternativa, che prevede l'utilizzo di campi magnetici per trattare determinate condizioni di salute. La magnetoterapia sarebbe particolarmente indicata in presenza di: Osteoporosi; Fratture e ritardi di consolidamento osseo; Osteonecrosi; Forme di artrite, tra cui osteoartrite (o artrosi), artrite reumatoide e periartrite; Pseudoartrosi; Sindrome del tunnel carpale; Algodistrofia; Reumatismi articolari o dolori articolari; Fibromialgia; Episodi di borsite, tallonite, epicondilite, cervicalgia, lombalgia o lombosciatalgia; Lesioni della cartilagine; Lesioni cutanee venose, piaghe da decubito, piaghe da ustioni ed edemi; Arteriopatia degli arti inferiori; Protesi articolari, per favorire il consolidamento di quest'ultima dopo l'innesto.

CRYOSCHOCKTERAPY E PATOLOGIE

La crioterapia è fra le terapie fisiche più importanti per combattere dolore e infiammazione. L'applicazione del freddo è indicata in tutti quei casi di infiammazione acuta derivanti da eventi traumatici come contusioni, distorsioni e stiramenti muscolari, fratture, mialgie, versamenti e gonfiori post chirurgici. Il freddo ha un effetto positivo quasi immediato sulla riduzione del dolore e blocca il travaso ematico. Invece nel caso di dolori articolari cronici come dolori alla colonna si utilizza il caldo. Il caldo aumenta l'elasticità cutanea ed il rilassamento muscolare. Principali patologie trattate con Cryo T-shock: Brachialgia Cervicalgia...

ONDA D’URTO E PATOLOGIE

La terapia con le onde d’urto è una metodica non invasiva molto utilizzata, poiché possiede un’azione antalgica davvero efficace consentendo di ridurre l’uso dei farmaci antinfiammatori e antidolorifici; essa ha una vasta applicazione, è ben tollerata e non presenta controindicazioni di rilievo.   In ambito ortopedico, le onde d'urto focali vengono impiegate principalmente per trattare le seguenti patologie, sia in fase acuta sia croniche: patologie infiammatorie e degenerative dei tendini, in particolare a carico della cuffia dei rotatori a livello della spalla (con o senza calcificazioni). Gomito –...

TECARTERAPIA E PATOLOGIE

La Tecarterapia fa parte del gruppo delle terapie fisiche, che utilizzano diverse fonti di energia (Campi magnetici, correnti elettriche, onde elettromagnetiche, laser) per il trattamento di numerose patologie dell’apparato muscolo-scheletrico. La Tecarterapia è indicata, in particolare, in caso di traumi e infiammazioni delle articolazioni, dei muscoli e della colonna vertebrale. Sono però molteplici le indicazioni terapeutiche: patologie articolari di spalla (tendiniti), è indicata per patologie muscolari (contratture, strappi e stiramenti) gomito (epicondilite, epitrocleite) mano (tendiniti , rizoartrosi) anca (coxartrosi, entesopatia trocanterica), piede (tendinite, tallone d'achille,...

LASER YAG E PATOLOGIE

La laserterapia Yag è una tipologia di laserterapia specifica che utilizza un particolare tipo di laser chiamato appunto NdYag (Neodimio Yag). Questo laser sfrutta l’azione combinata di 3 effetti:   fotochimico: la stimolazione luminosa accelera il metabolismo cellulare; fotomeccanico: la pressione esercitata dall’impatto dei fotoni emessi dal laser sul tessuto soggetto a terapia; fototermico: l’aumento della temperatura del tessuto che porta ad un maggiore afflusso di sangue ed ossigeno.   Gli effetti benefici della laserterapia Yag ricadono su cellule e...

LASERTERAPIA E PATOLOGIE

Laserterapia è un termine con il quale ci si riferisce all’uso terapeutico del laser, un dispositivo piuttosto complesso che si avvale dell’energia generata dai raggi laser per ottenere una risposta biochimica in corrispondenza della membrana cellulare. Grazie ai suoi effetti su dolore, edema ed infiammazione, è una tecnica che trova ampio utilizzo in fisioterapia. Le patologie che possono essere affrontate con successo attraverso l’utilizzo di questa tecnica sono numerose: Patologie osteoarticolari Un gruppo di patologie che include problematiche con un alto...

ELETTROTERAPIA DI MUSCOLI NORMO DENERVATI

L'elettrostimolazione è un'elettroterapia che, tramite l'applicazione di elettrodi sui punti motori del muscolo interessato, permette di stimolarlo in maniera passiva. E' indicata nei casi in cui la struttura muscolare si sia indebolita a seguito di immobilità post traumatica o per problematiche neurologiche. L’elettroterapia è utilizzata al fine di stimolare il muscolo denervato, per ridurre l’ipotrofia dovuta al non uso del muscolo normoinnervato, mantenere il trofismo muscolare nel muscolo denervato o parzialmente innervato, per potenziare il muscolo innervato. Questa terapia è...

RAGGI INFRAROSSI

I raggi infrarossi migliorano la salute dei pazienti affetti da malattie cardiovascolari, diabete mellito e malattia cronica renale. I fattori più comuni responsabili di disturbi cardiovascolari sono l’arteriosclerosi e l’ipertensione. Il trattamento a raggi infrarossi gioca quindi un ruolo terapeutico importante nei pazienti con tali fattori di rischio, proprio perché migliora la funzionalità dell’endotelio. La funzione dell’endotelio è infatti strettamente legata alla sintesi di ossido nitrico (NO), un importante vasodilatatore che previene la progressione dell’arteriosclerosi, dilatando i vasi sanguigni e prevenendo...

MOBILIZZAZIONE DELLA COLONNA VERTEBRALE E PATOLOGIE

La mobilizzazione vertebrale è una tecnica terapeutica, è un trattamento manuale diretto, in grado di rilevare e trattare, dolori conseguenti ad un’alterazione della normale mobilità delle vertebre, questa tecnica ha come scopo quello di eliminare la sintomatologia dolorosa in alcune manifestazioni patologiche della colonna vertebrale e del bacino. La mobilizzazione vertebrale apporta dei benefici a problematiche neuro-muscolo scheletriche, tra cui: dolore vertebrale ( cervicali, lombalgia, lombo sciatalgia da ernia del disco, ecc) esiti traumatici (colpo di frusta, pubalgia ecc) tensioni muscolari da componente emozionale....

RIEDUCAZIONE MOTORIA PER QUALI PATOLOGIE

La rieducazione motoria è una terapia che, attraverso il movimento, mira a ristabilire la normale funzionalità articolare, muscolare e la postura. I pazienti che necessitano di riabilitazione motoria sono persone che hanno problemi al sistema muscolo-scheletrico, persone con patologie del sistema nervoso, centrale o periferico e chi soffre di patologie a carico del sistema cardio-circolatorio In tutti questi casi, la rieducazione motoria è la soluzione adatta. Chi soffre di problemi a muscoli, tendini e articolazioni può trarre beneficio dalla rieducazione neuromotoria. Infatti, sedute mirate dal fisioterapista possono portare...