Fisioterapia e dolore sotto la pancia
Trattamenti Fisioterapici per il Dolore Pelvico Inferiore Il dolore pelvico inferiore, spesso indicato come dolore sotto la pancia, è una condizione complessa che interessa uomini e donne. Derivante da una...
Trattamenti Fisioterapici per il Dolore Pelvico Inferiore Il dolore pelvico inferiore, spesso indicato come dolore sotto la pancia, è una condizione complessa che interessa uomini e donne. Derivante da una...
Fisioterapia e Gestione del Peso: Un Approccio Integrato La gestione del peso corporeo è una sfida complessa che richiede interventi mirati e multidisciplinari. Sebbene dieta ed esercizio fisico rappresentino strategie...
Dolore al fianco destro: cause e terapie di fisioterapia Il dolore al fianco destro è un problema comune che può dipendere da molte cause diverse, come problemi agli organi interni,...
Osteoporosi: le informazioni essenziali Cos’è L'osteoporosi è una patologia scheletrica cronica, caratterizzata da una riduzione della densità minerale ossea (BMD - Bone Mineral Density), che rende le ossa più fragili e perciò più...
Metatarsalgia: cos’è La metatarsalgia è una condizione dolorosa, di natura infiammatoria, localizzata a livello dell'avampiede, nello specifico: in corrispondenza delle ossa metatarsali. Le ossa metatarsali (o metatarsi) sono 5 ossa lunghe, disposte parallelamente l'una all'altra, alla...
Crollo vertebrale: cos’è Si definisce crollo vertebrale il collasso o cedimento delle vertebre che compongono la colonna. Quando quest’ultima cede subisce una deformazione, più specificatamente una riduzione in altezza di almeno il 20% (o 4...
Osteosintesi: cos’è? L’osteosintesi è una procedura chirurgica ortopedica utilizzata per trattare le fratture ossee complesse. Il termine deriva dal greco “osteo” (osso) e “synthesis” (unione), e descrive esattamente l’operazione attraverso cui vengono...
La ginnastica hipopressiva (o ipopressiva) è stata sviluppata negli anni '80 da Marcel Caufriez, dottore in Scienze Umane e Riabilitazione. È oggi considerata una disciplina fisioterapica valida e versatile, con molteplici benefici...
Cervicale e stomaco: una connessione bidirezionale La correlazione tra problemi cervicali e disturbi gastroesofagei è un fenomeno complesso, che si manifesta attraverso meccanismi anatomici e neurologici interconnessi. L'influenza è a...
Legamenti della mano: quali sono? I legamenti della mano sono fasci di tessuto connettivo che collegano tra loro le ossa, garantendo stabilità e movimento alle articolazioni. La mano è costituita...