La salute prima di tutto

Info e contatti: Tel. 067010639 – Email info@gruppofantauzzi.it

GINNASTICA POSTURALE E PATOLOGIE

Tra i tanti benefici della Ginnastica Posturale vi è quello di prevenire o curare le patologie della schiena.   In generale, la ginnastica posturale è utile per la cervicale, contro dolori al collo e alle spalle, e per combattere il mal di schiena. Tale ginnastica serve come tecnica riabilitativa quando si evidenziano determinati problemi alla colonna vertebrale e alla postura dovuti sia alla sedentarietà che ad interventi chirurgici. In particolare, è consigliata in caso di debolezza o rigidità muscolare che determinano problemi alla colonna vertebrale o, ancora, in seguito...

TRIGGER POINT E PATOLOGIE

I trigger point sono quindi eventi patologici che coinvolgono il muscolo e non il nervo. Clinicamente i  Trigger Point Miofasciali sono associati e li ritroviamo in numerose patologie ben diffuse: endometriosi, cistite interstiziale, sindrome del colon irritabile, dismenorrea, prostatiti, osteoartrite, colpo di frusta, stress psicologici ed emotivi, deficienze nutrizionali e metaboliche, fibromialgia, dolori lombari, dolori degli arti superiori, dolore cervicale, delle articolazioni temporomandibolari (ATM) mal di testa in particolare la cefalea di tipo tensivo, la cefalea cervicale miofasciale, l’ emicrania senz’aura, e l’ emicrania senz’aura mestruale e l’ emicrania cronica.   Le cause della formazione...

STRETCHING E PATOLOGIE

Lo stretching aumenta la flessibilità e l’elasticità di muscoli e tendini, con un miglioramento complessivo della capacità di movimento.  Inoltre, previene le contratture muscolari. Lo stretching è anche utile per diminuire la sensazione di stanchezza e il rischio di traumi ai muscoli e alle articolazioni. Con lo stretching si mantengono le articolazioni giovani, diminuisce la pressione sanguigna arteriosa, perché migliora la circolazione; riduce lo stress fisico; e migliora il coordinamento dei movimenti. Apporta benefici sul sistema muscolare e tendineo; aumenta la flessibilità e l'elasticità dei...

POMPAGE E PATOLOGIE

La tecnica del pompage è un particolare tipo di massaggio dolce e privo di effetti collaterali, che ha lo scopo principale di allungare e stirare i muscoli, di agire su tendini e legamenti. Oggi viene molto usata da fisioterapisti per la sua valenza terapeutica nei confronti di molte patologie ortopediche e posturali. Il Pompage viene utilizzato in caso di contratture muscolari, infiammazioni di varia natura, problemi articolari, squilibri posturali, dolori vertebrali, artrosi, prevenzione della degenerazione della cartilagine articolare, traumi muscolo-scheletrici, come per...

MOBILIZZAZIONI E PATOLOGIE

Le mobilizzazioni sono delle tecniche di terapia manuale che vanno ad agire sulle articolazioni e sui tessuti peri-articolari. Si dividono in due categorie: manipolazioni vertebrali o spinali eseguite sul rachide cervicale, toracico, lombare e/o lombo-sacrale manipolazioni periferiche eseguite sulle articolazioni periferiche quali la spalla, il gomito, il polso e la mano, l’anca, il ginocchio, la caviglia e il piede. Mobilizzazioni e manipolazioni articolari sono utili in tutte quelle condizioni dolorose che affliggono le articolazioni e che spesso sono associate a rigidità articolare: Lombalgia e/o lombosciatalgia Cervicalgia e/o...

MASSOTERAPIA E MASSOTERAPIA PER DRENAGGIO LINFATICO PATOLOGIE

La massoterapia è una pratica riabilitativa e preventiva nei confronti di molte patologie che hanno per oggetto i muscoli, i vasi sanguigni, i vasi linfatici e le terminazioni nervose di tipo motorio. È indicata contro il dolore muscolare, per il rilassamento di muscoli e tendini, per un miglioramento del drenaggio linfatico e per una distensione psichica (rilassamento nervoso), migliorando la mobilità e l’elasticità funzionale. Il massaggio terapeutico è consigliato anche  a chi pratica sport e agli atleti professionisti, per ridurre le fatiche post-allenamento, per accelerare...

SCENAR SEMPLICE E PATOLOGIE

La scenar terapia stimola le connessioni tra pelle, organi interni e sistema nervoso. Agisce sulle fibre rilasciando una grande quantità di endorfine. Queste sostanze prodotte dal cervello hanno proprietà analgesiche e fisiologiche. Essendo oppiacei endogeni attenuano di fatto il dolore, donando un nuovo benessere. Il rilascio di tale anestetico naturale sta alla base del trattamento non invasivo di Scenar.   Le patologie più comuni sono: mal di schiena, sciatica, cefalee, artriti, artrosi, tendiniti, epicondiliti, edema, lesioni sportive. Per alleviare il dolore la terapia con Scenar...

ULTRASUONO E PATOLOGIE

L’ultrasuonoterapia si basa sull’effetto terapeutico delle vibrazioni continue che gli ultrasuoni effettuano sui tessuti del corpo umano attraversandoli. I tessuti attraversati dagli ultrasuoni entrano in vibrazione e in questo modo si ottiene dispendio energetico e produzione di calore: su questi principi si basa l’effetto curativo degli ultrasuoni. Gli ultrasuoni sono utilizzati per il trattamento di patologie che riguardano principalmente i muscoli, i tendini e le articolazioni. In particolare: Morbo di Duplay: la presenza di calcificazioni periarticolari rappresenta una precisa indicazione per...

IONOFORESI E PATOLOGIE

La ionoforesi è una tecnica elettroterapica che permette di avere una somministrazione di un determinato farmaco attraverso la cute. Viene perciò sfruttato un impulso che viene fornito dalla corrente continua. La ionoforesi prevede due elettrodi: bisogna considerare che il farmaco viene disposto in prossimità di quello con carica elettrica corrispondente. L’altro sarà posto invece nelle vicinanze in maniera tale da creare un impulso di corrente idoneo. La ionoforesi è particolarmente indicata in caso di iperidrosi, ad esempio, ovvero quella condizione in cui una...

ELETTROTERAPIA ANTALGICA TENS E PATOLOGIE

Con il termine elettroterapia si intende la somministrazione di correnti con la finalità di stimolazione neuromuscolare o antalgiche, come la TENS; per questo viene spesso definita elettroterapia antalgica. L’elettroterapia antalgica viene utilizzata per varie patologie: Disturbi articolari (osteoartrite del ginocchio, sindrome femoro rotulea, artrosi) Dolori radicolari Artrite reumatoide Algie da tendiniti Dolore al moncone di amputazione e dolore post operatorio Algie in patologie vascolari Cefalea ed emicrania Riabilitazione fisica sportiva Riabilitazione post operatoria Torcicollo Lombalgie Artrite reumatoide