La salute prima di tutto

Info e contatti: Tel. 067010639 – Email info@gruppofantauzzi.it

Laser YAG

Laser YAG: tutto su questo innovativo strumento di terapia

Il laser YAG, o più propriamente il laser al neodimio YAG (Nd YAG), è un avanzato e potente strumento usato nella laserterapia. È in grado di emettere sorgenti di luce con lunghezza d'onda di 1064 nm e di penetrare i tessuti fino a 5-6 cm di profondità, in totale sicurezza. È particolarmente efficace per il trattamento dell’edema e delle patologie dolorose dell’apparato osseo, muscolare e tendineo.   In che cosa consiste la laserterapia Nd YAG? Questo tipo di fisioterapia sfrutta le particolari caratteristiche fisiche della luce laser Nd...

Visita specialistica per la prescrizione del plantare ortopedico

Plantare ortopedico: perché è importante per la salute?

Il plantare ortopedico, o ortesi plantare, è un presidio medico-sanitario che interessa la salute del piede e una serie di disturbi correlati. Viene solitamente inserito all'interno della scarpa e aiuta a equilibrare la distribuzione del peso corporeo, sia in posizione statica che in movimento.   A cosa serve il plantare ortopedico? L’uso di plantari può avere uno scopo preventivo, come nel caso dei plantari sportivi ideati per evitare traumi, tendinopatie e migliore le performances degli atleti, o uno scopo correttivo in relazione a diverse problematiche....

Riabilitazione pavimento pelvico

Riabilitazione pavimento pelvico: ecco quando e come farla

La riabilitazione del pavimento pelvico, conosciuta anche come riabilitazione perineale, consiste in un insieme di tecniche terapeutiche – poco o per nulla invasive – finalizzate a ridurre o eliminare i sintomi derivanti dalle disfunzioni del pavimento pelvico. Per comprenderne svolgimento e potenzialità, è bene capire dapprima cos’è il pavimento pelvico, qual è il suo scopo e in quali casi questo non viene assolto.   Cos’è il pavimento pelvico? È un insieme di muscoli e tessuto connettivo posto alla base dell’addome. Fa...

ATM TEMPORO MANDIBOLARE E PATOLOGIE

L’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è il giunto a cerniera che collega la mascella inferiore (mandibola) all’osso temporale del cranio, che è davanti all’orecchio su ciascun lato della testa. Le articolazioni permettono alla mandibola di muoversi agevolmente su e giù e lateralmente permettendo di parlare, masticare, e sbadigliare. I muscoli ad essa attaccati e che circondano la mascella si occupano congiuntamente del controllo della posizione e del movimento della mandibola.   I Disturbi delle ATM comprendono quindi: disordini muscolari: sono quei dolori diffusi al collo, regione...

TERAPIA CRANIO-SACRALE E PATOLOGIE

ll massaggio cranio sacrale è una tecnica che l’operatore attua tramite un tocco leggero sulle ossa craniche e sulla colonna vertebrale di un soggetto, al fine di stabilire un contatto con il ritmo cranio sacrale della persona, per stimolarlo e assecondarlo. Mediante leggere manipolazioni, quasi impercettibili per il paziente, il massaggio cranio sacrale è in grado di intervenire sull’intero organismo, tramite i collegamenti con il sistema cranio-sacrale.   Questa terapia è utile per chi soffre delle seguenti patologie: Mal di testa Questa patologia può essere provocata da...

RIEDUCAZIONE PAVIMENTO PELVICO E PATOLOGIE

Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli, che contribuiscono a mantenere nella posizione corretta gli organi pelvici: utero, retto, vescica e uretra.   La Rieducazione del Pavimento Pelvico è indicata per le seguenti patologie: Incontinenza urinaria: la perdita di urina è un problema diffuso che può manifestarsi con piccole perdite in caso di tosse, starnuti o risate, o con più abbondanti perdite che richiedono il costante utilizzo di ausili per l’incontinenza, ma che può anche configurarsi come improvviso e incontrollabile stimolo ad urinare. L'incontinenza...

DIATERMIA E PATOLOGIE

La Diatermia, più comunemente conosciuta come Tecarterapia ha una grande importanza in campo riabilitativo. Diffusa inizialmente nell’ambito della fisioterapia sportiva, oggi, fortunatamente è applicabile in differenti tipi di patologie. Dal punto di vista della fisioterapia viene utilizzata per la riduzione della sintomatologia dolorosa nelle patologie muscolo-scheletriche croniche e per accelerare il recupero degli infortuni post-traumatici anche nella fase acuta. Per dolore muscolo- scheletrico cronico viene considerato quel tipo di dolore ricorrente in determinati periodi e attività o che comunque si manifesta in modo persistente e costante nel tempo. Per...

TAPING E PATOLOGIE

Il Taping non è semplicemente una tecnica di bendaggio, ma è un nuovo approccio fisioterapico al trattamento dei disordini muscolari, alle instabilità articolari e alla gestione di edemi e dolori. La terapia del taping neuromuscolare è particolarmente indicata per: mal di schiena dolori articolari e cervicali contratture muscolari rigidità articolare fitte che si trasmettono al braccio o alla gamba formicolii limitazione dei movimenti.   La pratica del taping neuromuscolare è efficace anche quando le origini del dolore sono funzionali, ovvero determinate...

PROKIN (GINNASTICA PROPRIOCETTIVA) E PATOLOGIE

La rieducazione propriocettiva include tutte quelle tecniche ed esercizi che hanno lo scopo di recuperare e migliorare la propriocezione del nostro corpo, di un’articolazione o di un arto in particolare. Per propriocezione si intende la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli, senza il supporto della vista. Il recupero propriocettivo è consigliato nel caso di: traumi come distorsioni o lesioni che hanno annullato o diminuito i propriocettori articolari dopo un intervento...

GINNASTICA RESPIRATORIA E PATOLOGIE

GINNASTICA RESPIRATORIA E PATOLOGIE La riabilitazione respiratoria è un programma multidisciplinare di cure per tutte le persone affette da patologie respiratorie croniche.    Può essere un valido aiuto per pazienti affetti da bronchite cronica, enfisema, bronchiectasie, asma bronchiale, fibrosi polmonare soggetti con disturbi respiratori del sonno e insufficienza respiratoria di qualsiasi origine pazienti in attesa di interventi chirurgici, soprattutto al torace, o reduci da interventi chirurgici in genere. La ginnastica respiratoria è finalizzata a: disostruire le vie aeree dalle secrezioni...