TRIGGER POINT E PATOLOGIE
I trigger point sono quindi eventi patologici che coinvolgono il muscolo e non il nervo.
Clinicamente i Trigger Point Miofasciali sono associati e li ritroviamo in numerose patologie ben diffuse:
- endometriosi,
- cistite interstiziale,
- sindrome del colon irritabile,
- dismenorrea, prostatiti,
- osteoartrite,
- colpo di frusta,
- stress psicologici ed emotivi,
- deficienze nutrizionali e metaboliche,
- fibromialgia,
- dolori lombari,
- dolori degli arti superiori,
- dolore cervicale,
- delle articolazioni temporomandibolari (ATM)
- mal di testa in particolare la cefalea di tipo tensivo, la cefalea cervicale miofasciale, l’ emicrania senz’aura, e l’ emicrania senz’aura mestruale e l’ emicrania cronica.
Le cause della formazione dei trigger points sono:
- sforzi muscolari eccentrici e/o concentrici,
- inconsueti o improvvisi
- sforzi ripetitivi a basso carico
- posture “statiche”, sostenute a lungo
- disfunzioni respiratorie quali l’iperventilazione
- problematiche viscerali