La riabilitazione del pavimento pelvico, è un insieme di tecniche di tipo conservativo, che hanno lo scopo di attenuare o risolvere i segni e sintomi derivanti dalle disfunzioni della muscolatura che costituisce il pavimento pelvico stesso.
ll pavimento pelvico è un insieme di muscoli che ha la funzione di mantenere nella posizione corretta gli organi pelvici, cioè utero, retto, vescica e uretra.
I muscoli del pavimento pelvico garantiscono sostegno agli organi pelvici che, invece, possono cedere se i muscoli si indeboliscono.
La riabilitazione si avvale di alcune tecniche (chinesi, biofeedback ed elettrostimolazione).
La chinesiterapia pelvi-perineale costituisce la base del trattamento e consiste in una serie di esercizi di contrazione e rilasciamento della muscolatura perineale con lo scopo di rendere il paziente cosciente della propria area perineale e di prevenire e trattare alterazioni della statica pelvica (incontinenza urinaria, incontinenza fecale, disfunzioni sessuali), ottenendo il rafforzamento, rilassamento e stretching dei muscoli pelvici. Il livello di difficoltà degli esercizi deve essere adattato alle capacità individuali del soggetto in qualsiasi fase del trattamento, in modo che lo sforzo fisico non superi le reali possibilità della persona.
L’obiettivo della chinesiterapia è quello di riconoscere , allenare e usare i muscoli del perineo. Tutti gli esercizi sono preceduti da tecniche di rilassamento, concentrazione e respirazione diaframmatica.
ll Biofeedback consiste nell’utilizzo di strumenti che riproducono e trasformano in segnali visivi trasmessi su uno schermo gli esercizi attivi compiuti dal paziente, che ha così la possibilità di comprendere se sta eseguendo correttamente il movimento ed, eventualmente, di correggersi. L’obiettivo è quello di aumentare la sua consapevolezza della regione perineale e di migliorarne sensibilità, coordinazione, contrazione e resistenza dei muscoli che sostengono la vescica, l’utero e l’intestino.
L’elettrostimolazione è indicata nel caso in cui i muscoli perineali non riescono ad essere contratti volontariamente ed in modo adeguato,questa ha lo scopo di stimolare la muscolatura pelvica e le strutture nervose mediante l’utilizzo di una corrente elettrica alternata bifasica.
Gli impulsi elettrici, inviati attraverso una sonda vaginale o rettale ed elettrodi in superficie, permette di facilitare il recupero della forza, del tono, della resistenza e del trofismo muscolare, aumentando la sensibilità del pavimento pelvico e migliorandone la capacità contrattile.

Prenota una seduta di Rieducazione del pavimento pelvico
Compila il seguente form, verrai ricontattato da un nostro operatore