La salute prima di tutto

Info e contatti: Tel. 067010639 – Email info@gruppofantauzzi.it

RIEDUCAZIONE MOTORIA PER QUALI PATOLOGIE

La rieducazione motoria è una terapia che, attraverso il movimento, mira a ristabilire la normale funzionalità articolare, muscolare e la postura.

I pazienti che necessitano di riabilitazione motoria sono persone che hanno problemi al sistema muscolo-scheletrico, persone con patologie del sistema nervoso, centrale o periferico e chi soffre di patologie a carico del sistema cardio-circolatorio

In tutti questi casi, la rieducazione motoria è la soluzione adatta.

Chi soffre di problemi a muscoli, tendini e articolazioni può trarre beneficio dalla rieducazione neuromotoria.

Infatti, sedute mirate dal fisioterapista possono portare i tessuti in sofferenza (per cause traumatiche, degenerative, o per semplici sovraccarichi) verso la guarigione.

Un classico esempio è quello della riabilitazione alle gambe in persone che hanno subito un intervento al ginocchio, come una protesi.

A volte capita di dover eseguire riabilitazione motoria ai bambini: questo accade prevalentemente in seguito a traumi (fratture varie) oppure nei casi di scoliosi (patologie della colonna vertebrale).

In alcuni casi non sono tendini e legamenti ad avere problemi, ma i nervi. Le patologie del sistema nervoso possono essere legate al sistema nervoso centrale (ad esempio, ictus o sclerosi multipla) o a quello periferico (ad esempio, una lesione di un nervo della mano a seguito di una ferita).

Non meno importanti sono gli aspetti riabilitativi che ci troviamo ad attuare con persone che soffrono di patologie cardiache (ad esempio, in caso di infarto del miocardio) o del sistema respiratorio.

In queste situazioni la riabilitazione motoria serve per aumentare l’autonomia della persona, e per farla tornare ad eseguire le proprie attività quotidiane in sicurezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *