La salute prima di tutto

Info e contatti: Tel. 067010639 – Email info@gruppofantauzzi.it

PROKIN (GINNASTICA PROPRIOCETTIVA) E PATOLOGIE

La rieducazione propriocettiva include tutte quelle tecniche ed esercizi che hanno lo scopo di recuperare e migliorare la propriocezione del nostro corpo, di un’articolazione o di un arto in particolare. Per propriocezione si intende la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli, senza il supporto della vista.

Il recupero propriocettivo è consigliato nel caso di:

  • traumi come distorsioni o lesioni che hanno annullato o diminuito i propriocettori articolari
  • dopo un intervento chirurgico
  • rischio cadute
  • tendinite achillea
  • fascite plantare
  • artrosi
  • osteoporosi
  • lombalgie, scoliosi, e altri disordini posturali

È consigliato in caso di patologie neurologiche come:

  • morbo di Parkinson
  • ictus
  • sclerosi multipla

Negli sportivi, la rieducazione propriocettiva è utile per:

  • migliorare le prestazioni
  • prevenire gli infortuni
  • ritornare all’attività sportiva dopo un infortunio

 

La rieducazione propriocettiva permette di:

  • Migliorare la coordinazione
  • Aumentare la sicurezza dei movimenti
  • Attivare i riflessi antigravitazionali
  • Rafforzare i muscoli stabilizzatori
  • Contrastare l’incurvamento della colonna vertebrale
  • Migliorare l’equilibrio
  • Migliorare le performance nello sportivo
  • Prevenire lesioni muscolari e infortuni
  • Prevenire le cadute
  • Prevenire i disordini posturali nei bambini e negli adolescenti