La salute prima di tutto

Info e contatti: Tel. 067010639 – Email info@gruppofantauzzi.it

L’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è una delle articolazioni più complesse del nostro corpo: collega la mandibola al cranio e permette di parlare, masticare, deglutire.

Quando sono presenti disturbi delle funzioni dei muscoli masticatori e/o alterazioni e deficit del movimento, lo stesso movimento articolare temporo mandibolare viene compromesso, causando disturbi di vario tipo.

I sintomi sono diversi; quelli di più facile individuazione che ci fanno subito pensare ad un coinvolgimento della ATM sono il dolore muscolare durante l’apertura e chiusura della bocca, gli scrosci articolari anch’essi in apertura o chiusura (o in entrambi i casi), il blocco in apertura.

Il fisioterapista agirà manualmente sui muscoli masticatori con tecniche di allungamento e rilassamento e di digitopressione sui muscoli pterigoidei, non tralasciando i distretti articolari vicini (collo, spalle e dorso ).

Anche diaframma e muscoli respiratori sono oggetto di manovre, tese ad allungare e distendere queste componenti quasi sempre coinvolte nella sindrome in oggetto. L’obiettivo a breve termine sarà oltre a quello di alleviare i sintomi fastidiosi di questo squilibrio, è soprattutto quello di educare il paziente alla corretta postura, ai giusti movimenti e agli esercizi da svolgere in autonomia a casa.

La rieducazione fisioterapica si avvale di particolari trattamenti:

  • drenaggio linfatico manuale, è un trattamento che si esegue quando esistono gonfiori al viso determinati per esempio dal ristagno di tipo linfatico dovuto a parafunzioni come il digrignamento.
  • massoterapia decontratturante è una terapia manuale che, attraverso varie tecniche di massaggio, risolve contratture della muscolatura masticatoria mimica e cervicale e disattiva eventuali zone trigger points, che sono particolari disturbi della muscolatura che danno origine al dolore.
  • esercizi e tecniche di recupero funzionale, sono esercizi finalizzati al recupero della funzione masticatoria. Il paziente impara successivamente a mantenere i risultati raggiunti attraverso esercizi eseguiti a casa autonomamente.
  • rieducazione posturale, sono esercizi di correzione posturale che, associati a una corretta ginnastica respiratoria, accompagnano la rieducazione fisioterapica dell’A.T.M. qualora sia presente un’errata postura.

Prenota una seduta di ATM

Compila il seguente form, verrai ricontattato da un nostro operatore